GRAPPA STRAVECCHIA
VINTAGE MAGNUM
Monte Sabotino ed il Vintage
Invecchiamento
Grado alcolico
Materia prima
COME SERVIRLA
Colore
Profumo
Sapore
Retrogusto
FORMATI DISPONIBILI









Non meno di 5 anni in contenitori di rovere
43% vol
Pregiate vinacce raccolte fresche e morbide di uve selezionate, tipicamente venete e sapientemente distillate.
Servita a 16-18° circa in un bicchiere aperto a corolla di tulipano
Ambrato
Delicato con sentori di legno
Morbido, vellutato con sentori di tannino
Persistente e vellutato
Singolarmente o con astuccio cartonato Monte Sabotino.
Imballo da 6 per le capacità da 700 ml.
Imballo singolo in astuccio legno per le capacità 3000 ml.
Descrizione
Grappa Stravecchia Monte Sabotino Vintage è un distillato dalla grande personalità abbinando eleganza e ricchezza dei profumi con uno straordinario carattere maturo. Rappresenta la partenza della famiglia Monte Sabotino contraddistinta da invecchiamenti importanti e grandi prodotti in grado di stupire per la morbidezza e la sensazione di purezza che il legno riesce a donare a questi prodotti. La professionalità e la maestria contraddistinguono da oltre cento anni Zanin nelle distillazioni, nelle lavorazioni ed nell' invecchiamento dello spirito ambrato, la Grappa invecchiata, eccellenza italiana e maestria made in Veneto, made in ZANIN 1895.
.
Storia
Ci piace molto spiegare i distillati Zanin ed il modo migliore per poterlo fare è farli degustare nel loro sviluppo di prodotto e di maturazione. Grappa Stravecchia Monte Sabotino Vintage nasce dal distillato puro che dopo una lunga maturazione in legno rigorosamente rovere, dove con la maestria di braccia e mani esperte passa di botte in botte. La saggia esperienza nell’arte dell’invecchiare la si può comprendere immediatamente dalla degustazione; il profumo è sempre più delicato, strutturato e lascia subito intendere la sua particolare ed essenziale unicità. La maestria di combinare la scienza con l’alchimia distillatoria ha da sempre reso i distillati Zanin gradevolmente armoniosi, familiari ed è ancor oggi il nostro primario impegno. La selezione delle materie prime ed il monitoraggio completo del processo di distillazione ci permettono i risultati qualitativi necessari all’ottenimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali in cui Grappa Stravecchia Monte Sabotino Vintage entra a far parte.
Metodo di distillazione
Fermentazione Sottovuoto in tini in acciaio inossidabile a temperatura controllata, seguita immediatamente dalla distillazione per evitare fermentazioni secondarie dannose.
Discontinua con il taglio delle teste e delle code, in particolari esclusivi alambicchi a vapore in rame, frutto di innovazione e continue ricerche.
La distillazione avviene molto lentamente per consentire ai componenti volatili, responsabili dei profumi, una giusta evaporazione e conseguente condensazione mantenendo intatte le preziose caratteristiche organolettiche dei vitigni prescelti.
Maturazione/Invecchiamento
Ottenuta per distillazione di vinacce rigorosamente selezionate, ossia le bucce dell’uva risultanti dalla spremitura per la produzione del vino. Sottoposta a costanti controlli per l’evoluzione organolettica per resa aromatica Grappa Stravecchia Monte Sabotino Vintage trascorre non meno di 5 anni in contenitori di legno rovere da dove raccoglie tutte le note più pregiate ed intense che il legno può donare.
Come Servirla
Va servita a 16-18°C circa in un bicchiere aperto a corolla di tulipano con bocca ampia. Prima dell’assaggio, Grappa Stravecchia Monte Sabotino Vintage deve riposare qualche minuto nel bicchiere: ossigenandosi, i profumi si esaltano, l’armonia naso-palato si completa.
Abbinamenti
Centellinato in qualsiasi momento della giornata è inebriante, una vera fonte di grande piacere. È particolarmente indicato in abbinamento ai formaggi con personalità, al foie gras, ai dolci secchi e a tutti i dolci a base di miele e nel gelato. Per esaltarne il profumo, si può aggiungere alle salse agrodolci che si accompagnano alla selvaggina, alle carni bianche e al pesce.
Premi
